La piramide di Zoser si svela alla XXI Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
- Arte e Storia, Cultura&Tendenza, Mistero & Archeologia, Mistero & Archeologia, News&Curiosita'
- martedì, 21 Settembre, 2010, 21:29
- 10.654 letture
- 4 Commenti
.
La Piramide di Zoser svelerà il suo interno attraverso delle foto mostrate in anteprima a Rovereto
Si tratta delle prime foto scattate all’interno della piramide, una delle più antiche finora scoperte
La piramide di Zoser, anche detto Djoser o Gioser, primo Faraone della III dinastia (2700-2625 a.C. ca), è rimasta per lungo tempo inesplorata
Situata nella Necropoli di Saqqara, cimitero monumentale presso Menfi, è stata progetta dal primo architetto conosciuto della storia, Imhotep, gran sacerdote del dio Ra (il Sole) e consigliere principale dello stesso Zoser
Oltre ad essere una delle più antiche piramidi, vanta anche una forma particolare, a gradoni
Probabilmente è nata per essere una mastaba, per poi venire gradualmente ampliata sino ad arrivare ai 60 metri attuali ,su una base rettangolare di 110 metri per 120m
La struttura della piramide è piena, ma sotto di essa cela gli appartamenti reali destinati alla vita ultraterrena del faraone, e la camera sepolcrale, tutti sontuosamente decorati con maioliche azzurre e bassorilievi
L’accesso al camera sepolcrale e alle camere reali, avviene attraverso un pozzo di 30 metri, scavato nel granito che nelle intenzioni di Imhotep dove essere eternamente ostruito per sempre, dalla gigantesca mole della piramide
Tra le particolarità della piramide troviamo una stanza senza uscite sul lato nord del complesso, dove una statua del sovrano, in dimensioni reali, guarda ogni notte la stella polare attraverso due fori praticati nel muro all’altezza dei suoi occhi
L’appuntamento per gli amanti dell’archeologia è dunque fissato per Ottobre 2010 (dal 4 al 9 ) in quel di Rovereto, per la XXI Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, organizzata dal Museo Civico presso l’Auditorium “F.Melotti”
Un occasione che va oltre la piramide di Zoser e coinvolge tutta l’archeologia, tanti e vari sono gli impegni e le proiezioni previste, alle quali seguiranno degli incontri tematici con esperti e ricercatori
Dagli scavi e studi condotti sul territorio italiano, si partirà in un viaggio nel tempo che toccherà diverse parti del globo, dall’Egitto alle Americhe, passando per la Polinesia
Davvero un occasione da non perdere per gli amanti della storia e dell’archeologia
Vi invitiamo a prendere visione del ricco programma, che potete consultare al seguente indirizzo web:
Rovereto – XXI Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
Tutti allora alla ..
“21ª Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico”
“Le nuove ricerche e scoperte dell’archeologia internazionale e l’archeologia delle civiltà italiche”
Rovereto 4 – 9 ottobre
Proiezioni presso:
Auditorium del Polo Culturale e Museale “Fausto Melotti”
Corso Bettini, Rovereto
Ingresso libero
Riguardo l'autore dell'articolo posso dirvi che..
Articoli correlati
4 Commenti su “La piramide di Zoser si svela alla XXI Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico”
Trackbacks
- MISTERO italia1 05/08/2009 – 6° Parte – [Tutankhamon e asteroidi] | ufo-tv.com
ADESSO TOCCA A TE!
Scrivici cosa ne pensi di questo articolo...
Lasciaci una domanda, un saluto o soltanto rendici partecipi dei tuoi dubbi!
Come vedi non hai scuse!
Scrivici cosa ne pensi di questo articolo...
Lasciaci una domanda, un saluto o soltanto rendici partecipi dei tuoi dubbi!
Come vedi non hai scuse!
Peccato però che non abito più vicino 😐 Mi piacerebbe davvero sentire dalla bocca dei professionisti tutte le novità scoperte e vedere le foto 😉 La tema è troppo interessante e credo che molte persone con ansia aspetano questo evento 😉
Hai ragione!
Se guardi il programma dei film in programmazione ti matti le mani nei capelli per la disperazione!
E’ davvero tanta roba.. fa venire l’acquolina in bocca, pardon al cervello!
Inoltre l’ingresso è LIBERO! 😯
E vero, ho dimenticato che l’ingresso è libero 🙄 è un vantaggio in più….adesso vado a sbattere la testa sul muro 👿 👿 👿 e poi, non so se conosci questo paesino…ho fatto una piccola ricerca per vedere dove si trova, e sono rimasta sorpressa per la bellezza di paesaggio.