Mediaset Boing è un canale dell’omonimo gruppo, trasmesso esclusivamente sul digitale terrestre!
Boing é stato il 1° canale per bambini e ragazzi della TV free italiana dove ogni giorno, 24 ore su 24 si alternano cartoni animati e telefilm, dai documentari ai film
Boing si rivolge ad una fascia di età che va dall’età prescolare (2 anni) fino agli inizi dell’adolescenza (11 anni), senza però escludere programmi indirizzati ad un target un po’ più adulto e la possibilità di una visione familiare
Detto questo per cultura generale non ci resta che porre il quesito che è il tema conduttore di questo articolo:
Qual’è lo scopo e quale il range di utenti a cui si rivolge quell’accattivante spot trasmesso a tutte le ore su questa emittente?
Tra un cartoon e l’altro ho assistito ad un interessante, quanto ammaliante spot pubblicitario che a prima vista poteva essere scambiato per una promozione di un videogame online, ma che in realtà sponsorizzava ed invitava a crearsi un identità da campione di poker in uno dai tanti casinò online che spopolano di questi periodi!
A chi si rivolge quell’annuncio?
Ma ai ragazzini.. è ovvio!
Ovvio perchè a quell’ora e con quei cartoon (mi riferisco agli spot a cui ho assistito direttamente io!) il pubblico non poteva che essere quello (oltre ai genitori, ammesso che ci fossero!!!)
Ovvio perchè le caratteristiche dello spot, come la coreografia, il messaggio e tutto l’insieme, non è fatto per giocatori incalliti, ma studiato per attirare futuri possibili clienti!
Tutto questo non mi piace!
Sappiamo bene, e loro lo sanno anche meglio,come i nostri ragazzi siano attratti e condizionati dalla pubblicità!
E’ innegabile.. lo vediamo dalle richieste mirate e precise per i loro regali, per quello che vogliono mangiare e per i vestiti che preferiscono indossare!
E’ innegabile e ne ho avuto la riprova, quando facendo zapping per i vari canali è apparsa la scena di un gruppo di persone con le carte in mano.. una voce dietro di me ha urlato. stanno giocando a POKER!
Quella voce era di un bambino di poco oltre i 5 anni di età!
Ora mi chiedo.. ho poco o niente in contrario al POKER e a chi gioca online, che siano giocatori di poker o affezionati del lotto e dell’enalotto, né getto le pietre contro chi sperpera stipendi interi giocando senza freno a quelle diaboliche macchinette che ormai sono sparse per tutti i BAR della penisola..
… ma è davvero educativo e appropriato il tipo di reclutamento effettuato dallo spot in questione?
Permetteremmo mai una pubblicità , sullo stesso canale, che proponga di crearsi un immagine da campione del fumo?
Prego vivamente chi detiene i poteri di controllo e gli stessi gestori dell’emittente, che comunque offre davvero una lodevole programmazione, varia, gratuita e ben fatta, di fermare questo tipo di pubblicità di dubbio gusto e certa ineducazione!
E adesso non startene li impalato! Scrivi un commento.
Quello che pensi, nel male e nel bene ci interessa!
Devi essere registrato per lasciare un commento.